Menù

The Place of Wonders

Pineider

Parte della storia di Firenze, la rinomata ditta Pineider è dal 1774 sinonimo di cartoleria e materiali di scrittura di altissima qualità. Una visita esclusiva alla sua fabbrica vi porterà in un mondo dove il buon gusto, l’abilità e la ricerca della perfezione si nutrono a vicenda.
Leggi

Sorgentone e Mecatti Liutai

La grande tradizione della liuteria italiana è viva e vegeta nel laboratorio fiorentino fondato da Paolo Sorgentone and Michele Mecatti. Una visita a questo tempio dell’artigianato musicale aiuta ad illuminare il passaggio dal legno grezzo ai suoni di una bellezza eterea.
Leggi

Ginori 1735

Rimanere fedele alle radici settecentesche mentre ci si appella al gusto contemporaneo è una sfida vincente per Ginori. The Place of Wonders può organizzare sia delle visite esclusive al suo splendido negozio flagship, sia l’accesso dietro le quinte alla storica fabbrica Ginori a Sesto Fiorentino.
Leggi

The Place of Wonders Project

The Place of Wonders è un progetto che osa sognare un nuovo tipo di ’turismo esperienziale’. In stretta collaborazione con un gruppo di artisti, artigiani e curatori locali, The Place Firenze trasforma una visita in una bottega o museo in uno scambio fertile capace di creare dei legami duraturi.
Leggi

Museo Marino Marini

Marino Marini fu uno dei più importanti artisti e scultori italiani del novecento. All’interno della chiesa sconsacrata di San Pancrazio, questo museo offre un panorama completo della carriera dell’artista con ben 183 opere.
Leggi

Sacello Rucellai

Il Sacello Rucellai è uno dei capolavori assoluti del Rinascimento italiano. Accessibile dal Museo Marino Marini, fu disegnato dall’architetto e teorico Leon Battista Alberti tra il 1455 e il 1471 per l’uomo d'affari fiorentino Giovanni Rucellai, usando come modello la chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme.
Leggi